Post

NEWS Ufficio Scolastico Regionale BERGAMO

25 giu 12 - Monitoraggio esiti finali a.s. 2011/2012 scuole primarie e medie I dirigenti delle scuole primarie e degli istituti secondari di primo grado sono invitati a comunicare entro il 30 giugno 2012 gli esiti finali dei propri studenti . 25 giu 12 - Monitoraggio esiti finali a.s. 2011/2012 scuole superiori I dirigenti degli istituti secondari di secondo grado sono invitati a comunicare entro il 16 luglio 2012 gli esiti finali dei propri studenti. 22 giu 12 - Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze in lingua inglese docenti primaria Individuazione dei formatori/tutor dei 14 corsi residui dei 53 previsti nel 2° contingente del piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria. 21 giu 12 - Abbinamento commissioni Istituti Paritari Legalmente Riconosciuti – esami di stato 2011/2012 Prospetto abbinamento commissioni esami di stato a/s 2011/2012 operanti negli Istit...

Anci: Comunicazioni Dipartimento Istruzione

Immagine
«Monitoraggio spese per assistenza scolastica disabili scuole superiori Numerosi Comuni, dimostrando grande senso di responsabilità ed attenzioneverso le famiglie degli alunni disabili, ci confermano la disponibilità a collaborare nella prosecuzione del servizio anche dopo il 31 ottobre, fermo restando l’impegno delle Province ad assumere il relativo onere finanziario.» «Dimensionamento istituzioni scolastiche – Anno scolastico 2012/13 Alla luce delle disposizioni emanate dalla Regione Lombardia con la nota del 27 settembre scorso, alcuni Comuni hanno ritenuto opportuno rinviare l’approvazione delle delibere di modifica del Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche, non avendo raggiunto la necessaria intesa con la Dirigenza scolastica né con gli Organi collegiali delle scuole. Si ricorda, in proposito, la necessità di informare le Province in merito alle criticità incontrate, in modo che le medesime possano riferire alla Regione, ente titolato a deliberare in materia di di...

IUniscuoLaBergamo . Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie ad esaurimento del personale docente ed educativo

L'attesa per i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento è finita. Questa mattina sono state pubblicate on-line le graduatorie aggiornate elaborate dalla Direzione Scolastica Regionale A.T. Bergamo. L’aggiornamento in base alla nuova normativa, non avverrà più su base biennale ma triennale . >>> PUOI ACCEDERE ALLE GRADUATORIE CLICCANDO QUi <<<<

Regione vara il "federalismo idroelettrico

Immagine
C on un emendamento al collegato di sessione la Regione Lombardia è la prima a prospettare le nuove norme per le grandi derivazioni idriche, cioè per la fonte di energia rinnovabile più importante del nostro territorio. Scadono il 31 dicembre di quest'anno le concessioni statali e, in base alle nuove norme nazionali, tocca alle Regioni provvedere a garantire il futuro del sistema. Nel frattempo, nell'anno in corso, è maturato il "federalismo demaniale" (d.lgs 85/2010), che ha trasformato completamente il ruolo della Regione: da semplice soggetto incaricato dallo Stato di provvedere ai nuovi affidamenti, ad Ente proprietario dei beni idrici, delle opere e degli impianti idroelettrici demaniali, con la possibilità di definire obiettivi ed affermare regole sue, pur nei limiti concessi dalle norme nazionali e dalle direttive comunitarie.Stanti queste due premesse, il progetto regionale sulle grandi derivazioni apre la partecipazione al bene idroelettrico a tutto il terr...

Bergamo.Open day: il calendario degli Istituti superiori

Con gli Open day, porte aperte negli istituti superiori del territorio bergamasco, che presentano la loro offerta formativa per l'iscrizione al nuovo anno scolastico. Anche quest'anno, prima della scadenza delle iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado, molti Istituti superiori, statali e paritari, organizzano gli "Open day" presso ciascuna sede. Operatori della scuola, docenti, dirigenti scolastici saranno disponibili ad accogliere studenti e genitori per le visite alla struttura e per illustrare le attività, i corsi e le materie del proprio Istituto. Per alcune delle visite sarà necessaria la prenotazione chiamando il singolo Istituto. Nel calendario: date, orari, note organizzative per contattare il singolo Istituto

Federalismo fiscale, Gibelli: Lombardia ha fatto scuola

" Con soddisfazione vedo che per il disegno del federalismo fiscale si è attinto a piene mani all'esperienza lombarda. Il monitoraggio della spesa, in molti settori, ha, con il tempo, consentito alla nostra Regione di individuare costi e fabbisogni standard che, oggi, devono diventare termine di paragone per altre realtà regionali". E' quanto detto da Andrea Gibelli, vice presidente di Regione Lombardia a commento dell'approvazione del decreto del federalismo fiscale da parte del Governo. Il vice presidente plaude all'avvio della stagione del federalismo fiscale . "Il Governo è stato di parola - aggiunge Gibelli - e la Lombardia è pronta a spiccare il volo. Accolgo con favore, come già anticipato, che nel quadro del federalismo fiscale il Governo, per voce del ministro Tremonti, ha annunciato l'avvio della riforma fiscale, secondo e decisivo pilastro per il cambiamento del Paese". "Il principio che permette alle Regioni di introdurre gradi d...

ANCI LOMBARDIA CHIEDE PIÙ RISORSE PER LE SCUOLE

8 settembre 2010 Lettera al direttore scolastico regionale: "I Comuni non possono più sopperire alle mancanze del Ministero, siano valorizzati gli sforzi di razionalizzazione già compiuti" “Sarebbe ora che la valorizzazione della buona amministrazione non restasse parola morta ma diventasse finalmente il presupposto su cui fondare una nuova pubblica amministrazione, come da tutti auspicato” Più risorse per le scuole lombarde, a fronte del rispetto delle regole condivise e di tagli ministeriali indiscriminati che invece mettono a rischio i servizi ai cittadini Con una lettera al direttore scolastico regionale Giuseppe Colosio, Anci Lombardia chiede di riconoscere il lavoro svolto da scuole e Comuni lombardi nella riorganizzazione della rete scolastica lombarda per l'anno 2010/11, e ribadisce che i Comuni non possono sopperire alle mancanze del Ministero nell'erogazione di servizi prettamente statali. Pierfranco Maffè, presidente del dipartimento Pubblica Istruzione di ...